Nel mese di agosto il castello ed il museo saranno aperti con i soliti orari, 10.00 alle 19.00, tutti i giorni, eccetto i lunedì
Aperto anche a Ferragosto dalle 10 alle 19
TARIFFA DI INGRESSO
INTERO: € 4,00
Nel mese di agosto il castello ed il museo saranno aperti con i soliti orari, 10.00 alle 19.00, tutti i giorni, eccetto i lunedì
Aperto anche a Ferragosto dalle 10 alle 19
TARIFFA DI INGRESSO
INTERO: € 4,00
Da domani, 16 giugno 2018, il castello sarà regolarmente aperto.
l’Associazione Culturale Matilde di Canossa comunica che dal giorno 11 giugno al giorno 15 giugno (compreso), il Castello di Canossa rimarrà chiuso per lavori legati alle indagini finalizzate alla progettazione per il consolidamento della rupe programmati dal Ministero dei Lavori Pubblici.
Il Castello ed il museo sono regolarmente aperti.
Il Museo Nazionale e la storia di Canossa sono ospiti della mostra “Medioevo svelato” che si aprirà domani 17 febbraio a Bologna al Museo Civico Medievale.
Verranno raccontate le “storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia” in oltre 300 reperti raccolti a cura di Sauro Gelichi e Luigi Malnati, in sei sezioni tematiche dalla Tardantichità (IV-V secolo) al Medioevo (inizi del Trecento). Tra i reperti in mostra il capitello con i delfini del Museo Nazionale di Canossa.
Canossa, gennaio 2018.
Dopo quasi mille anni, il Perdono di Canossa mantiene inalterati il suo significato e il suo fascino.
Nella ricorrenza di questo 941° anniversario, il Comune di Canossa propone alcuni appuntamenti che da un lato vogliono raccontare ancora una volta “I giorni del Perdono” – di un Papa a un Imperatore, mediatrice la Grancontessa -, dall’altro intendono portare un contributo di informazioni, di ricerche e di studi, per la conoscenza di un luogo e di un evento che hanno segnato la storia dell’Europa.
L’Associazione di Volontariato Culturale Matilde di Canossa è responsabile della gestione, della valorizzazione, della conservazione e restauro del Castello di Canossa e del Museo Nazionale Naborre Campanini con notevole impegno sia per l’impiego di risorse umane che economiche.
Molti visitatori oltre al costo del biglietto, lasciano un contributo per noi importante e desideriamo informare tutti coloro che volessero fare altrettanto, che tali erogazioni confluiranno in un conto corrente e al termine di ogni anno verranno utilizzate per la realizzazione di interventi e di progetti che fanno parte del più ampio programma di valorizzazione e conservazione del sito. Leggi tutto “Anch’io partecipo alla conservazione del castello di Matilde di Canossa”
Con oggi, venerdì 1 dicembre 2017 parte il progetto di valorizzazione del Castello di Canossa e del Museo Nazionale Naborre Campanini proposto dall’Associazione Culturale Matilde di Canossa e selezionato dal Ministero Leggi tutto “Progetto di valorizzazione 2017-2027”